Iscrizione al bollettino settimanale

Papa San Pio X: Profeta della Grande Guerra (3 di 3)

Terza e ultima parte dell'articolo scritto dal Dr. Peter E. Chojnowski, PhD sul rapporto tra Pio X e il "guerone", la Grande Guerra. Nella presentazione della prima parte si legge:

Che Papa San Pio X avesse avuto presentimenti precisi relativi ai due grandi eventi dell'anno 1914, anni prima che questi eventi si verificassero, è semplicemente straordinario e una manifestazione della sua intimità con il divino e della sua paterna sollecitudine per la vita quotidiana dei fedeli europei. Queste intuizioni rivelano anche il riconoscimento chiaro del Papa del fatto europeo primario del suo tempo: che l'Austria degli Asburgo era la pietra angolare dell'Europa. Per spostare l'edificio, si doveva scavare e rimuovere la pietra. La prima guerra mondiale, la Grande Guerra, era semplicemente lo sradicamento di questa pietra. E' stata una guerra in cui è stato distrutto il cuore politico della cristianità cattolica, a quanto pare per sempre.

 

 

D) L’agonia estiva del Papa e dell'Europa cristiana

xa.jpgNell'udienza di commiato del 30 maggio 1914, il Dr. Chaves, l'ambasciatore brasiliano che era stato richiamato in patria dal suo governo, ha detto a Papa San Pio X che non aveva timori sugli eventi del mondo. Nel corso della conversazione, però, il Papa ha detto: “Sei felice, ambasciatore, di tornare in Brasile? Non sarai un testimone della guerra”. “Vostra Santità si riferisce al conflitto balcanico?”. “No, no, il guaio dei Balcani non è che l'inizio di una conflagrazione mondiale che non posso evitare”.


Abbiamo già visto questa inquietante intuizione profetica di Pio X nei mesi precedenti allo scoppio della Grande guerra, quello che non avevamo ancora visto è questa comprensione che lui, come Sommo Pontefice, era impotente, sulla scena geo-politica, per fermare il conflitto con mezzi naturali di qualsiasi tipo. “In altri tempi il Papa con una parola avrebbe potuto fermare il macello, ma ora sono impotente”.


Le parole di Papa Pio X erano le stesse dette a un concistoro privato il 25 maggio 1914, quando ha detto ai cardinali riuniti: "Il mondo rimpiange più che mai la libertà. Eppure vediamo che nazione si alza contro nazione, razza contro razza, e sappiamo che l'odio si trasforma in guerra terribile”. Il Papa aveva anche detto giorni prima: ”La tragedia che sta arrivando è una che non posso evitare agli uomini e che non sarò in grado di fermare. Ho il ministero di pace più alto e se non riesco io a proteggere la sicurezza di tante giovani vite, chi può farlo? Chi lo farà?".


Nel concistoro in cui è stato dato il cappello rosso al suo successore Giacomo della Chiesa (Papa Benedetto XV), il Papa era pessimista circa le possibilità che uomini di buona volontà potessero scongiurare la catastrofe prossima a venire, "a meno che allo stesso tempo non si tenti di stabilire nel cuore degli uomini le leggi della pace e della carità. La pace e il conflitto nella società civile e nello Stato gravano meno su chi governa che sulle persone stesse”.


Questo pessimismo sulla sua capacità di influenzare i problemi a cascata che stavano inondando l'Europa, non deve essere preso come mancato riconoscimento del ruolo del Sovrano Pontefice nel mondo degli affari umani. Infatti, quando guardiamo le dichiarazioni del Papa all'inizio del suo pontificato sul ruolo del papa negli affari politici e sociali, possiamo comprendere meglio la sua profonda delusione per non riuscire a influenzare in alcun modo la situazione europea. Nel primo concistoro del suo pontificato, il 9 novembre 1903, Papa San Pio X ha sottolineato il ruolo del Papa come supremo maestro della legge morale e il suo diritto e dovere di svolgere un ruolo essenziale nella politica del mondo.


Qui egli ha affermato che, "è Nostro programma rinnovare tutto in Cristo; Cristo è la verità, e dobbiamo rendere nostro primo dovere predicare e spiegare la verità con un linguaggio semplice che possa penetrare le anime di tutti e imprimersi sulla loro vita e condotta ... Siamo convinti che molti si risentiranno della nostra intenzione di avere un ruolo attivo nella politica mondiale, ma qualsiasi osservatore imparziale si renderà conto che il Papa, al quale l'ufficio supremo di insegnante è stato affidato da Dio, non può rimanere indifferente alle questioni politiche o separarle dalle preoccupazioni di fede e di morale. E come testa e capo della Chiesa, una società di esseri umani, il Papa deve naturalmente entrare in contatto con i governatori terreni di quegli esseri umani ... Uno dei compiti primari del ministero apostolico è confutare e condannare dottrine erronee e opporsi alle leggi civili che fossero in conflitto con la legge di Dio e così preservare l'umanità dal determinare la propria distruzione [enfasi aggiunta]”.


In simultanea con i suoi sforzi diplomatici per evitare la guerra, Pio X ha iniziato a organizzare un Congresso Eucaristico che doveva incontrarsi a Lourdes dal 22 al 26 di luglio 1914. Il Papa credeva chiaramente che l'unica soluzione fosse che i fedeli, in preghiera, si avvalessero della misericordia del Divino Amore e della sollecitudine materna della Madonna. “Dobbiamo pregare. Solo il cielo può aiutare; Dio e la santa Vergine”. Da un punto di vista puramente naturale, è straziante leggere la fiducia infantile che il Papa poneva nel Nostro Signore e nella Sua Santa Madre, soprattutto quando vediamo le sue dichiarazioni di speranza in modo retrospettivo, dal punto di vista della catastrofe della Grande Guerra.


In effetti la sua dichiarazione registrata "Dobbiamo pregare. Il mondo intero deve pregare ... Il Signore e la Sua Madre possono allontanare il castigo; voglio un Congresso Eucaristico da tenersi a Lourdes”. Forse può essere apprezzato davvero senza pietà sentimentale, solo se noi consideriamo questa speranza attraverso gli occhi della fede e con l'apparizione della Madonna a Fatima in mente. Oserei dire che l'apparizione, il messaggio e il miracolo della Madonna di Fatima sono una risposta diretta alla preghiera devota del Papa.


Il Congresso Eucaristico stesso è stato un grande evento, riunendo persone di tutto il mondo, tutti uniti nella mente e nella preghiera. C'erano corsi, conferenze e cerimonie liturgiche. Ogni sera c’erano grandi falò. Tutto si chiudeva con un canto del grande Inno di Lode Eucaristica scritto da San Tommaso d'Aquino, il Tantum Ergo.


Dopo pochi giorni, si potevano sentire i cannoni di guerra alle frontiere. Dio risponde alle preghiere dei fedeli, ma a suo tempo e modo.


In uno degli ultimi giorni di luglio di quell'anno fatidico, il cardinale Di Belmonte, Delegato Pontificio al Congresso, è tornato a Roma e ha detto al Santo Padre che, nonostante la crescente ondata di odi nazionali, non c'era alcun dubbio che quel Papa stesso fosse molto amato in ogni paese: ogni volta che veniva citato il nome di Pio X veniva dimostrato grande entusiasmo dalle folle riunite a Lourdes. Il Papa stesso ha dimostrato di essere quello che i papi avrebbero dovuto essere a causa del loro ufficio sacro e elevato, Padre di tutta la Cristianità, un cristianesimo che avrebbe presto perso la sua pretesa di una presenza visibile nel mondo degli uomini.

 

E) Agosto di Passione

Il 29 luglio, 1914, solo 3 giorni dopo la fine del Congresso Eucaristico e un giorno dopo la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia, i russi hanno ordinato una mobilitazione parziale delle loro forze armate. Questa è proprio l'azione che minacciava di trovare una reazione della Germania. La Germania era impegnata in un piano strategico che prende il nome dal generale von Schlieffen, per cui la mobilitazione della Russia o della Francia sarebbe stata contrastata da un'invasione immediata della Francia e da una dichiarazione di guerra e, più tardi, dall'invasione a oriente della Russia.


Nikolai YanushkevichIl generale Nikolai Nikolaevich Yanushkevich (1868 — 1918) Fonte: WikipediaPer evitare la morsa dell’accerchiamento da parte delle potenze dell'Intesa, la Germania riteneva di dover iniziare sconfiggendo la Francia, escludendola dalla guerra, prima di rivolgersi a una Russia in lenta mobilitazione. Anche se l'imperatore Nicola II di Russia aveva assicurato i tedeschi che questa mobilitazione parziale non significava la guerra, i tedeschi hanno dichiarato che, comunque, essi sarebbero stati costretti a mobilitarsi. Il ministro Pan-slavo degli esteri Sazonof e il Capo dello Stato Maggiore Nikolai Yanushkevich erano impegnati nella piena mobilitazione e, infine, hanno persuaso Nicola II ad accettarla il 30 luglio. Allora il cugino di Nicholas, l'imperatore tedesco, si è appellato all’imperatore russo perché fermasse la mobilitazione o avrebbe significato guerra.


Questi appelli al monarca russo erano inutili a causa della insistenza irremovibile sulla mobilitazione del generale Yanushkevich. Dopo la guerra, Yanushkevich ha testimoniato di aver agito come ha fatto a causa dei principi Pan-slavi (la convinzione che tutti i popoli slavi devono essere uniti sotto l'egemonia russa), sentimenti che sapeva che l'imperatore, essendo di origine mista danese e tedesco non avrebbe condiviso.


Così, negli ultimi giorni di luglio 1914, Yanushkevich ha deciso di "distruggere il telefono e in genere di adottare le misure che impediscano a chiunque [vale a dire lo zar] di trovarmi per dare ordini contrari che ancora una volta fermino la nostra mobilitazione”. Se la Russia continuava a mobilitarsi, i tedeschi insistevano di non avere altra scelta che fare lo stesso. Ciò significava, a causa del piano offensivo/difensivo di von Schieffen, l'invasione del Belgio e della Francia.


‘La guerra come da programma’ tra le quattro potenze continentali è iniziata il momento in cui la Russia ha deciso la piena mobilitazione. Per dirla in modo semplice, la prima guerra mondiale è iniziata quando Yanushkevich, con l'aiuto del ministro russo della Guerra Sukhomlinof, ha trasformato il conflitto armato austro-serbo in una guerra mondiale, preparando, di conseguenza, l'avvento del comunismo e la “diffusione degli errori della Russia” in tutto il mondo.


Il tempo della depopulata religio si stava avvicinando rapidamente. Il 2 agosto, il Papa ha rivolto un monito forte formulato a tutto il mondo e ha chiesto a tutti di pregare. Pio X si stava consumando dal dolore e dalla preoccupazione. Poteva trascinarsi a malapena dai suoi visitatori, ma non aveva la forza per parlare a folle enormi. "Figli miei, figli miei. Soffro per tutti coloro che muoiono sul campo di battaglia". "Oh, questa guerra, sento che questa guerra è la mia morte. Ma offro volentieri la mia vita per i miei figli e per la pace nel mondo”.


Durante la prima metà di agosto, Pio X ha benedetto gruppi di pellegrini in silenzio, ma non ha fatto discorsi pubblici. Dormiva meno del solito. La sua salute, tuttavia, prima degli ultimi cinque giorni della sua vita, sembrava abbastanza buona e né i medici né le sue sorelle, che hanno contribuito a prendersi cura di lui quando si è trasferito in Vaticano, erano eccessivamente preoccupati della sua salute.


pioxb-1.jpgDopo aver dato l’ultima udienza a un gruppo di americani in occasione della festa dell'Assunta - come era successo alla prima udienza del suo pontificato, nel 1903 - il 19 Agosto è arrivata una febbre alta che l'ha prostrato completamente. Ora si rendeva conto della gravità della sua condizione e si è registrato che abbia detto: "Sia fatta la volontà di Dio. Credo che sia la fine. Forse Egli nella sua bontà vuole risparmiarmi gli orrori che subirà l’Europa”.


Quella sera, il cardinale Merry del Val, quando sente dai medici che il Papa era minacciato di polmonite, disperava del suo recupero: "Egli ha sofferto troppo dalla preoccupazione per gli eventi pubblici per resistere in modo prolungato a una grave malattia”. Secondo il suo medico Machiafava, Pio X ha detto: "Io offro la mia vita miserabile in olocausto per evitare il massacro di tanti miei figli". Poi, nelle prime ore del 20 agosto, con i rintocchi delle campane di tutta Roma che indicavano l’agonia del Papa, ha detto le sue ultime parole, che, secondo la più recente dottrina, erano un atto di fiducia. Nel suo dialetto veneziano disse: "Gesù, Giuseppe e Maria, vi dono il cuore e l'anima mia!”.


Il cattolico, il contadino, il pontefice, e l'amante delle anime degli uomini sono diventati uno in un momento di perfetta e totale arrendevolezza.

 

 

 


Fonte: Dr. Peter E. Chojnowski, PhD in DrChojnowsky (>English text) – Tradotto da Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non dipende da, nè impegna, la Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100