Iscrizione al bollettino settimanale

Il Vaticano II ha cambiato la condanna del modernismo di Pio X?

Pope Pius XNel suo sillabo di condanna degli errori dei modernisti del 1907, Papa San Pio X ha respinto l'idea che le scoperte della scienza o della storia dovessero portare a un 'adattamento' della dottrina (Lamentabilli sane 64).

Nel Gaudium et Spes, il Vaticano II del 1965 ha affermato che i risultati della scienza sollevano nuove domande, che necessitano di nuove indagini teologiche (GS 62).

Il Vaticano II è sottilmente in disaccordo con Pio X e ha persino cambiato la sua visione su ciò che dovrebbe essere considerato 'modernismo'?

 

1. La posizione di Pio X

In Lamentabilli Sane (1907) Papa Pio X dichiarò che la fede non dovrebbe essere 'ridotta' per adattarsi ai risultati della scienza moderna (LS 64). Ha insistito sul fatto che gli studiosi biblici non possono correggere gli insegnamenti della chiesa sulle interpretazioni della Bibbia (LS 2). Né i risultati degli studi storici possono cambiare la dottrina (LS 3).

Queste affermazioni sono dirette contro i modernisti, che insistevano sul fatto che la verità è mutabile (LS 58). I modernisti pensavano che la chiesa dovesse riscoprire costantemente la verità in ogni era. All'inizio del 20° secolo ciò significava usare scienza e storia moderne per valutare e reinterpretare l'insegnamento tradizionale della chiesa.

Alcuni modernisti andavano oltre e suggerivano che il 'ruolo' della dottrina stessa doveva cambiare. Le dottrine sono utili, non esatte (LS 26). Dovrebbero essere viste come slogan politici attorno alle quali le persone si uniscono, ma in cui nessuno ha bisogno di credere.

Comprensibilmente, Pio X era inorridito da questo tipo di opinioni. Hanno effettivamente trasformato la professione di fede in qualcosa che aveva più in comune con la politica machiavellica rispetto alla devozione religiosa.

Desideroso di eliminare il modernismo, Pio X lo ha denunciato come presupposto errato. [Il modernismo] prevedeva che, ogni volta che la scienza o la storia confliggono con gli insegnamenti della chiesa, gli insegnamenti della chiesa dovessero sempre cambiare. Pio X ha respinto quell'assunzione. Ma si è espresso in un modo che può essere letto come un presupposto opposto: che quando c'è un conflitto, gli insegnamenti della chiesa non devono mai cambiare.

Tra gli estremi binari di 'cambiare sempre' e 'non cambiare mai' c'è una sfumatura importante, poiché non tutto l'insegnamento della chiesa è ugualmente autorevole, e quindi non tutto l'insegnamento della chiesa è ugualmente immutabile.

Possiamo vedere il significato di questa sfumatura in due problemi teologici con cui Papa Pio XI e Papa Pio XII hanno avuto a che fare, dove la scienza e la storia hanno sfidato l'insegnamento della chiesa.

 

2. Il Comma Johanneum o Comma giovanneo

Il [[Comma Johanneum]] è un testo che appare nella prima epistola biblica di Giovanni. Nella seguente citazione, il testo tra parentesi è ciò che è noto come Comma Johanneum:

7 E ci sono tre che danno testimonianza (in cielo, il Padre, la Parola e lo Spirito Santo. E questi tre sono uno).

8 (E ce ne sono tre che danno testimonianza sulla terra:) lo spirito, l'acqua e il sangue. E questi tre sono uno. (1 Gv 5:7–8 Vulgata)

In una moderna Bibbia cattolica, lo stesso testo è in genere reso come:

Quindi ci sono tre che testimoniano, lo spirito, l'acqua e il sangue e i tre sono di un accordo. (1 Gv 5:7–8)

Il testo tra parentesi appariva nella Bibbia Vulgata Latina, che il Concilio di Trento ha imposto nel 1546, affermando:

Se qualcuno non riceve, come sacri e canonici, i suddetti libri interi con tutte le loro parti, come si è usato leggerli nella Chiesa cattolica e come sono contenuti nella vecchia edizione latina Vulgata ... fa che sia un anatema. (Sessione 4)

Il Comma Johanneum sembrava essere una 'parte' della Bibbia, come definita dal Concilio di Trento.

Nel 19° secolo la scienza dell'analisi testuale si chiedeva se il Comma Johanneum fosse una parte autentica della Bibbia. Le prove del manoscritto suggerivano che fosse nato come commento a margine di un antico manoscritto, ed era stato accidentalmente copiato nel testo della Bibbia stessa.

Quando la questione del Comma Johanneum fu posta a Papa Leone XIII nel 1897, il Sacro Ufficio negò che potesse essere richiesta (Denzinger 3681).

Tuttavia, le prove scientifiche contro l'autenticità del Comma Johanneum erano indiscutibili. La posizione della chiesa ha iniziato a sembrare irrazionale. Così nel 1927 Papa Pio XI ha permesso ai cattolici di mettere in discussione l'autenticità del Comma Johanneum (Denzinger 3682). Di conseguenza, non appare più nella maggior parte delle Bibbie moderne.

Questo può essere interpretato come un esempio della chiesa che cambia il suo insegnamento sulla Bibbia, a causa della forza delle prove scientifiche (testuali).

 

3. Il sacramento degli ordini

Incontrandosi tra il 1431 e il 1449, il Concilio di Firenze ha insegnato che:

Il sacerdozio è conferito dalla consegna di un calice con il vino e una patena con il pane. (Sessione 8, decreto per gli armeni)

Questa visione sembrava plausibile nel XV secolo perché il conferimento degli strumenti (cioè calice e patena) era una caratteristica di lunga data dei riti di ordinazione latina del tempo.

Tuttavia, per la seconda guerra mondiale, gli storici avevano accumulato una notevole quantità di prove che dimostravano che il conferimento degli strumenti non avveniva nei riti di ordinazione più antichi. Quindi il Concilio di Firenze non poteva essere giusto nell'affermare che era essenziale per la validità dell'ordinazione.

Nel 1947 Papa Pio XII accettò i risultati degli storici. In Sacramentum Ordinis, ha cambiato l'insegnamento del Concilio di Firenze, insistendo invece che l'ordinazione è conferita dall'imposizione delle mani.

Gli studiosi discutono ancora se questo incidente mostra che un concilio generale può sbagliare. Ma le opinioni del Concilio di Firenze sull'ordinazione erano sempre teologicamente peculiari. Da un lato il Consiglio insisteva sul fatto che gli strumenti dovessero essere trasmessi perché ci fosse un'ordinazione valida. Ma d'altra parte il concilio accettò la validità delle masse ortodosse greche in cui i sacerdoti venivano ordinati senza la trasmissione di strumenti.

Indipendentemente dal fatto che Pio XII stesse 'correggendo' un errore o 'chiarendo' una peculiarità, le sue azioni sembrano essere un esempio di studi storici che cambiano l'insegnamento della chiesa.

 

4. I papi Pio XI e Pio XII erano modernisti?

Pio X ha condannato come modernismo l'idea che le scienze bibliche possano cambiare l'insegnamento della chiesa sulla Bibbia (LS 2). Ma Pio XI accettò i risultati delle scienze bibliche e cambiò gli insegnamenti della chiesa sul Comma Johanneum.

Pio X ha condannato come modernismo l'idea che gli studi storici possano cambiare l'insegnamento della chiesa (LS 3). Ma Pio XII accettò i risultati degli storici e cambiò insegnamenti della chiesa sul sacramento dell'ordinazione.

Ciò potrebbe sollevare la questione se i papi Pio XI e Pio XII fossero modernisti. Ma potrebbe anche sollevare la domanda se assomigliavano casualmente ai modernisti, a causa del modo eccessivamente ampio in cui Papa Pio X ha interpretato il modernismo?

Se chiediamo perché i papi Pio XI e Pio XII hanno agito come hanno fatto, allora la risposta si trova negli insegnamenti del Vaticano I.

 

5. Vaticano I

Quando il Vaticano I si è riunito nel 1870, uno dei problemi che ha risolto era se la teologia dovesse essere razionalista o fideista.

I fideisti hanno insistito sul fatto che la ragione e le evidenze fossero irrilevanti per la fede. Il Vaticano I ha respinto questa visione, affermando: "La fede dovrebbe essere conforme alla ragione" (Dei Filius 3.4). I razionalisti hanno insistito sul fatto che la ragione dovrebbe determinare la fede. Il Vaticano I ha rifiutato anche questa visione, insistendo sul fatto che a volte la razionalità della scienza o della storia potrebbe essere sbagliata (Dei Fililus 4.6).

Il Vaticano I ha essenzialmente respinto qualsiasi tentativo di trasformare la teologia in una scelta binaria tra fideismo e razionalismo. Ha posizionato la teologia su un modello trinario, con l'ortodossia posta tra gli estremi del razionalismo e del fideismo.

Il modernismo era una forma di razionalismo, insistendo sul fatto che la chiesa doveva sempre modificarsi per adattarsi alla scienza e alla storia. Nella misura in cui Pio X ha incorniciato l'ortodossia cattolica come un'opposizione diretta al modernismo razionalista, allora ha corso il rischio di rivisitare la teologia in un modello binario e quindi allineare la teologia cattolica con il fideismo che si oppone al razionalismo.

Questa era la scelta di fronte ai papi Pio XI e Pio XII. Avrebbero potuto ignorare la scienza e la storia e rifiutarsi di cambiare l'insegnamento della chiesa, ma ciò avrebbe reso l'insegnamento della chiesa irrazionale e quindi fideista.

Quindi, per evitare il fideismo, hanno accettato i risultati della scienza e della storia e hanno cambiato l'insegnamento della chiesa. Questo li rende modernisti?

Nessuno studioso serio suggerisce che i papi Pio XI e Pio XII erano modernisti. Quindi, nella misura in cui le loro azioni avrebbero (casualmente) potuto assomigliare al modernismo, ciò solleva la questione se Pio X abbia definito il modernismo in modo sufficientemente preciso.

 

6. La posizione del Vaticano II

Al tempo del Vaticano II (1962), erano passati 50 anni dalla crisi modernista. Ma il problema non era scomparso. Molti di quelli accusati di modernismo hanno affermato di essere stati accusati ingiustamente. Hanno affermato di essere stati visti casualmente come modernisti (come Pio XI e Pio XII) a causa di un problema nel modo in cui il modernismo è stato definito e compreso.

Quando si aprì il Vaticano II, nessuno voleva che gli argomenti sul modernismo dominassero il tavolo del Concilio. Era chiaro che i precedenti approcci di giuramenti, censure e condanne non avevano funzionato, quindi il Vaticano II si è avvicinato alle questioni in modo molto diverso.

Il Concilio si è lanciato con particolare attenzione all'aggiornamento, poiché si rendeva conto che parte del problema era la mentalità e la cultura teologica che era riluttante a considerare che la scienza o la storia avevano qualcosa per insegnare teologia. Pertanto, il Concilio ha anche respinto tutto il lavoro preparatorio. Era un segno che le persone dovevano essere disposte a pensare in modo diverso, se la chiesa doveva uscire dalla routine binaria del modernismo contro anti-modernismo.

L'uso delle definizioni e della precisione teologica non aveva risolto il problema del modernismo nei precedenti 50 anni, quindi il Concilio ha adottato l'approccio opposto. Ha insistito sul fatto che si trattava di un concilio pastorale e ha evitato le definizioni.

Al centro della sua soluzione teologica c'era un'insistenza sul fatto che la chiesa potesse sempre crescere nella sua comprensione della dottrina (Dei Verbum 8). E c'è una vera differenza tra dogma immutabile e altri insegnamenti della chiesa (Lumen Gentium 25). Quindi, come diceva Gaudium et Spes:

Le ... scoperte della scienza, della storia e della filosofia sollevano nuove domande che ... richiedono nuove indagini teologiche ... i teologi ... sono invitati a cercare continuamente modi più adatti per comunicare la dottrina ... perché il deposito della fede o delle verità sono una cosa e il modo in cui sono enunciati, nello stesso significato e comprensione, è un altro. (GS 62)

Il Vaticano II ha respinto l'affermazione del modernismo secondo cui l'insegnamento della chiesa deve essere sempre cambiato dalla scienza o dalla storia, poiché esiste un 'deposito di fede' (immutabile).

Ma ha anche respinto un'interpretazione dell'anti-modernismo di Pio X, che direbbe che l'insegnamento della chiesa non può mai essere cambiato dalla scienza della storia, poiché i teologi possono trovare "modi più adatti per comunicare la dottrina".

Senza affrontare esplicitamente la questione del modernismo, il Vaticano II ha portato avanti la chiesa e probabilmente l'ha salvata da un disastro teologico.

 

7. Conclusione

Il Vaticano II non ha commentato esplicitamente Pio X o il modernismo, quindi sarebbe strano dire che ha cambiato la condanna di Papa Pio X.

Il Vaticano II ha cambiato una mentalità e ha aggiunto sfumature alle controversie precedentemente irrisolvibili tra modernisti e anti-modernisti. Ha riconosciuto che le affermazioni centrali del modernismo sono sbagliate. Ma ha anche riconosciuto che esiste un'area grigia tra modernismo e anti-modernismo, in cui la scienza e la storia possono effettivamente cambiare l'insegnamento della chiesa, come hanno mostrato le azioni dei papi Pio XI e Pio XII.

Ciò ha permesso alla chiesa tradizionale di andare avanti, evitando il disastro teologico di rifiutare il modernismo solo al costo di cadere nel suo contrario binario: il fideismo.

Invece, il Vaticano II ha riposizionato la teologia cattolica sul modello trinario stabilito dal Vaticano I. L'ortodossia non è razionalismo, liberalismo o modernismo, ma neppure irrazionalismo, fideismo o tradizionalismo. La visione del Vaticano II è per un cristianesimo che è una via media, posizionata tra tutti quegli estremi.

 

 

 


Fonte: Rory Fox in Catholic Stand (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna, nè dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100