Agenda
In occasione del prossimo Natale, il Vescovo concede in via del tutto “straordinaria”, la facoltà di celebrare il rito della confessione con l’assoluzione generale di più penitenti, a causa della situazione pandemica che stiamo attraversando. Condizioni prescritte dal “Rito della Penitenza”:
Disposizioni richieste. «Per quel che riguarda i fedeli, perché possano usufruire dell'assoluzione sacramentale collettiva, si richiede in modo assoluto che siano ben disposti: che, cioè, ognuno si penta dei peccati commessi, proponga di evitarli, intenda riparare gli scandali e i danni eventualmente provocati, e s'impegni inoltre a confessare a tempo debito i singoli peccati gravi, di cui al momento non può fare l'accusa».
Impegni che ne derivano. «Coloro ai quali vengono rimessi i peccati gravi mediante l'assoluzione collettiva, prima di ricevere nuovamente una tale assoluzione, devono accostarsi alla confessione auricolare, a meno che non ne siano impediti da una giusta causa. Sono però strettamente obbligati, tolto il caso di impossibilità morale, a presentarsi entro un anno al confessore. Rimane infatti in vigore anche per essi il precetto, in forza del quale ogni fedele è tenuto a confessare privatamente al sacerdote, almeno una volta all'anno, i suoi peccati, s'intende quelli gravi, non ancora specificatamente confessati».
Calendario delle confessioni con assoluzione generale
- Lunedì 21/12, ore 20.30 in chiesa a Riese, per i giovani delle 4 parrocchie.
- Martedì 22/12, ore 15 e 20.30 in chiesa a Spineda, per tutti.
- Mercoledì 23/12, ore 15 e 20.30 in chiesa a Riese, per tutti.
Per confessioni individuali, contattare personalmente i sacerdoti.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
8 lug 1908 | 117 | Lettera «Quidquid consilii» sull’unione delle Chiese Orientali. |
14 lug 1867 | 158 | Parroco a Salzano. |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |