Agenda
Da Lunedì 26 Agosto 2019
a Sabato 31 Agosto 2019
a Sabato 31 Agosto 2019
Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
Cammini di santità, tra ieri e oggi, a Lione e dintorni sulla scia dell’Esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete ed Exultate”. “I santi ci incoraggiano e ci accompagnano sul cammino della santità personale”.
Una proposta che unisce aspetto spirituale e turistico per un “viaggio” che aiuti a scoprire o a rianimare dimensioni della vita cristiana e comunitaria importanti per vivere la fede radicata nella storia e nel nostro tempo. Con la guida di don Armando Pasqualotto.
Preiscrizioni: gennaio- aprile 2019 in Canonica a Riese con acconto di € 100. Massimo 40-50 posti. Saldo in canonica a Riese € 420 entro giugno 2019.
Programma completo:
- Lunedì 26 agosto 2019 - Viaggio Riese – Lione. Partenza ore 6 per arrivare A Lione verso le 16/17 – Ognuno preveda per il pranzo al sacco o in autogrill. Pomeriggio: Visita del Santuario mariano di Lione “Notre Dame de Fourviére” adagiato sulla sommità della collina da cui si domina Lione. I martiri di Lione (il vescovo Pothin, Blandine – patrona di Lione – e altri 46 compagni nel 177 dC). Visita guidata. Limonest (18.30): sistemazione e cena. Serata: libera.
- Martedì 27 agosto 2019 - Lione e la sua fede - Mattino: la Cattedrale Saint Jean (sant’Ireneo di Lione, vescovo successore di san Potino dal 177 dC fu il primo teologo cristiano a tentare di elaborare una sintesi globale del cristianesimo, all'interno di un periodo storico marcato da due eventi culturali di grande spessore: lo gnosticismo in ambito cristiano e il neoplatonismo in ambito pagano con grandi affinità al cristianesimo). Visita alla vecchia Lione: Cattedrale Saint Jean, Rue Saint-Jean: les traboules. Chiesa di Saont Nizier: la Venerabile Pauline Jaricot (1799-1862) (fondatrice del Rosario Vivente et Propaganda fide). A piedi, il cammino di Chevrier, giovane prete, verso la Guillotière, un quartiere a est di Lione, per giungere alla parrocchia di Saint Andrée: fu il suo primo mandato come vicario parrocchiale: Place Bellecour, Cloché de la charité, le pont de la Guillottiére, chiesa di Saint-Andrée, 13, rue Père Chevrier: il Prado e il beato Antonio Chevrier (1826-1879). Chevrir e Marthe Tamisier (1834-1910) iniziatrice laica dei Congressi Eucaristici. Celebrazione della messa (12,00) nella cappella del Prado alla tomba del Beato Chevrier. Pranzo sul posto. La figura di rilievo del laico Gabriel Rosset (1904-1974) la cui causa di beatificazione é nella sua tappa romana: fodatore dell’opera di carità per i senza fissa dimora. Pomeriggio: Visita della città: la collina del lavoro: la Croix Russe et la parete affrescata che ricorda la rivolta dei “Canuts” (Lavoratori della seta nell’800). La parete affrescata con i volti dei lionnesi più famosi. Place des Terreaux, Hôtel de Ville, Les péniches du Rhône ; Hôtel Dieu. Rientro per cena (19). Serata. Libera.
- Mercoledì 28 agosto 2019 - Giornata a Viviers : La città, la bella e antica Ccattedrale, il centro di spiritualità diocesano e all’incontro con il Beato Charles de Foucauld (1858-1873) e la spiritualità faucoldiana. Accompoagnati dalle Discepole del Vangelo. Messa fine mattinata. Pranzo sul posto. Pomeriggio nel viaggio di rientro tappa a Chateauneuf-de-Galaure sulle tracce di una donna che viveva cibandosi della sola Eucaristia: Marthe Robin (1902-1981). Serata: a Limonest, visita della camera di Antonio Chevrier, e alla scoperta dei suoi manoscritti (20.000 pagine scritte a mano) nei quali ci consegna il cuore dell’essere cristani: diventare Veri discepoli e apostoli di Gesù Cristo.
- Giovedì 29 agosto 2019 - Mattino: Paray-le-Monial: Visita della chiesa (un modelllo in miniatura della grande chiesa di Cluny) visita del monastero della Visitazione in cui visse la mistica Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) e dalla quale ebbe inizio la devozione del sacro Cuore di Gesù. Taizé: Partecipazione alla preghiera della comunità monastica delle 12.15. Pranzo: Possibilità di prenotare a Taizé (ma ...) Oppure ci si sposta a Cluny (a 15 minuti). Pomeriggio: visita del sito archeologico dell’Abbazia di Cluny. Tragitto verso Ars passando per la via delle chiese romaniche. Visita della casa del Curato d’Ars: san Giovanni Maria Vianney (1786_1859), la Basilica (in cui é custodita l’urna del Santo). Possibilità di celebrare la messa. Rientro per le 19 a Limonest per la cena.
- Venerdì 30 agosto 2019 - Mattino: Sant’Hugues de la Chartreuse (verso Grenoble) nel Parco naturale de la Chartreuse. Visita della chiesa museo dell’artista contemporaneo Arcabas. Pranzo (al sacco, il luogo si presta se fa bel tempo) sulla discesa per Grenoble. Pomeriggio: Grenoble. Serata: libera
- Sabato 31 agosto 2019 - Mattino: Chambery visita della cittadina luogo di custodia della Sindone in casa Savoia. Fine mattinata Abbazia Notre Dame di Tamié (Verso Albertville): da qui partirono i Monaci per Tibirinne in Algeria, poi martirizzati e l’8/12/2018 a Oran, canonizzati. Una deviazione di circa 100 km tra A/R rispetto all’intinerario di rientro. Pranzo in zona. Pomeriggio rientro in Italia via traforo del Frejus.
Lione e dintorni
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
8 lug 1908 | 117 | Lettera «Quidquid consilii» sull’unione delle Chiese Orientali. |
14 lug 1867 | 158 | Parroco a Salzano. |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |