Agenda
SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI TREVIGIANI
La 32a edizione è dedicata all’attualizzazione del pensiero del Beato Giuseppe Toniolo nel centenario della sua morte, presso l’auditorium S. Pio X di Treviso, nei giorni di mercoledì 10, venerdì 12, lunedì 15 e martedì 16 ottobre, alle ore 20.30.
Il programma
- MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PARTECIPARE LA STORIA Introduzione di Gianfranco Agostino Gardin, arcivescovo-vescovo di Treviso. Intervento sulla figura di Giuseppe Toniolo, a cura del gruppo promotore, e relazione di Marco Impagliazzo, presidente Comunità di S. Egidio e professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Roma 3.
- VENERDÌ 12 OTTOBRE 2018 PARTECIPARE IL LAVORO E L’IMPRESA - Breve introduzione su Toniolo, l’economia e il lavoro. Esperienze Alternanza Scuola-Lavoro, Federico Callegari, responsabile Area studi e Sviluppo Economico Camera di Commercio Treviso-Belluno.Il “Welfare aziendale” strumento di partecipazione dell’impresa, Fabio Streliotto, co-founder Innova Srl.
- LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2018 PARTECIPARE IL CONFLITTO E LA PACE - Intervento su Toniolo, la Pace e il Diritto internazionale. "Pacem in Terris", Monologo teatrale di Lucilla Giagnoni.
- MARTEDÌ 16 OTTOBRE 2018 PARTECIPARE LA SOCIETÀ - Democrazia e populismi, prof. Antonio Maria Baggio, professore ordinario di Filosofia Politica all'Istituto Universitario Sophia (in collaborazione con l’associazione Partecipare in presente).
***************
Ecco la presentazione tratta dalla Vita del Popolo.
Settimana sociale: un'eredità da raccogliere
La 32ª edizione sarà dedicata a un’attualizzazione del pensiero del beato Giuseppe Toniolo, nato a Treviso. Si parlerà di impegno nella storia, nel lavoro, per la pace e nella società. Intervista al relatore della prima serata, Marco Impagliazzo.
“Partecipare”. E’ questo il titolo della 32ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, che si terrà a Treviso nelle serate di mercoledì 10, venerdì 12, lunedì 15 e martedì 16 ottobre (ore 20.30, auditorium San Pio X).
Un verbo che vuole rappresentare, da una parte, la sintesi del pensiero e dell’azione del beato Giuseppe Toniolo, che proprio un secolo fa, il 7 ottobre 1918, terminava la sua vita terrena. Dall’altra “partecipare” diventa anche e soprattutto un invito, rivolto ai cattolici e a tutti coloro che si sentono chiamati a contribuire alla vita della società, attraverso vari tipi di impegno: associativo, economico, sindacale, politico, culturale, nel volontariato... Sullo sfondo, c’è la vera e propria “spiritualità dell’azione”, che Toniolo praticò e teorizzò, quanto mai necessaria oggi, nel momento in cui assistiamo al ripiegamento della fede cristiana nell’intimismo e nella sfera privata, all’affievolirsi della speranza e della fiducia nel futuro, alla perdita di incisività dei cattolici impegnati nel sociale, nell’economia, nella politica.
La Settimana sociale (nella scheda qui sopra la presentazione del programma e dei promotori) metterà, dunque, insieme vari ambiti (la storia, il lavoro, l’economia, la pace, la società e la politica), uniti appunto dal verbo “Partecipare”. C’è attesa sia per il monologo teatrale del 15 ottobre sulla “Pacem in Terris” (la scelta di proporre una rappresentazione è novità assoluta), sia per l’ospite che aprirà mercoledì 10 ottobre alle 20.30 la Settimana, il prof. Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio e docente di Storia contemporanea all’Università di Roma 3. Gli abbiamo rivolto alcune domande, in vista del suo intervento su “Partecipare la storia”.
Prof. Impagliazzo, è davvero stato centrale il ruolo di Toniolo per l’impegno dei cattolici italiani?
Sì, l’esperienza di Toniolo è decisiva, non solo per il passato, ma anche per il presente. Trovo singolare il fatto che abbia investito la sua libertà in un impegno sempre più vasto, evitando chiusure provincialistiche, avendo per orizzonte l’Europa, pur restando ancorato al territorio in cui operava. Una grande lezione per l’oggi, nel momento in cui stiamo assistendo al ritorno di identità contrapposte.
In questo impegno c’è qualche ambito che vede oggi più urgente?
Nel mio intervento insisterò molto nell’impegno per la pace e per l’unità. Nel momento in cui il Papa parla più volte di terza guerra mondiale a pezzetti, credo proprio che i cattolici non possano venire meno a un impegno particolare per la pace, a livello sociale e politico, avendo come orizzonte il mondo intero.
Toniolo fu anche un uomo di sintesi e al tempo stesso esperto in più campi. Com’è possibile vivere questo, oggi, nell’era della specializzazione?
Credo sia importante ricreare le reti della società, nel momento in cui emerge il tema dell’identità come rifugio rispetto alla paura e allo spaesamento del cittadino. Per il resto, è vero che i tempi sono cambiati, ma mi sembra interessante notare che in Toniolo la sintesi avveniva dentro a una lettura della complessità dei fenomeni. Ecco, anche oggi siamo chiamati a stare dentro la complessità.
Anche Toniolo dovette testimoniare la speranza cristiana in ambienti e tempi difficili... Era più facile allora o adesso?
I momenti storici sono sempre diversi e perciò i paragoni poco proponibili. Noto, però, che oggi c’è maggiore possibilità, rispetto a ieri, per dire le cose, per parlare. Anche per questo mi sembra urgente, per i cattolici, dire di più, parlare di più, osare di più.
Bruno Desidera
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
14 lug 1867 | 158 | Parroco a Salzano. |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |
8 set 1907 | 118 | Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo. |